È arrivato il momento di presentarvi la nuova edizione dei campi estivi di skateboarding più classici di Milano, quelli della Coyote Skate School. Noi abbiamo tutto pronto e vi aspettiamo per i Milano Skate Camp 2021. Come sempre con la più alta qualità di insegnamento e attenzione verso nostri/e allievi/e. Per INFO E PRENOTAZIONE potete scriverci su: coyoteskateschool@gmail.com
Dopo questi mesi di fermo siamo pronti per riprendere le nostre tavole e divertirci insieme a voi. Abbiamo finalmente riattivato le nostre sessioni di allenamento e vi aspettiamo per i campi estivi di skateboarding più classici della nostra città, Milano Skate Camp 2020.
Se una cosa contradistingue la nostra Scuola di Skateboarding è la qualità di insegnamento e la attenzione verso le/i nostre/i allieve/i, è per questo che i nostri gruppi sono sempre molto piccoli. Quest’anno abbiamo decisso di limitare il numero di partecipanti ancora di più e stiamo applicanto tutti i protocoli necessari per farvi skateare in massima sicurezza.
Se avete bisogno di informazione sugli Skate Camp 2020 potete scriverci su: coyoteskateschool@gmail.com
Siamo contenti di communicarvi che abbiamo ripreso le nostre attività rispettando al massimo le direttive per potere uffrivi a tutte e tutti skateboarding di qualità in tutta sicurezza. Insieme possiamo finire con questa malatia e ricostruire una Italia ancora più forte, ancora più bella e solidale. Vi aspettiamo alla vostra Coyote Skate School…
Siamo alla quarta settimana degli campi estivi di skateboarding più classici di Milano, gli SUMMER SKATE CAMP della Coyote Skate School e ci stiamo divertendo un bell pò. Per questo abbiamo deciso di fare una settimana in più di skatecamp a Luglio!!!!
Se volete prenotare per le settimane del 9 al 13 di Luglio e per quella del 16 al 20 Luglio ci sono ancora posti disponibili.
Vi aspettiamo!!!!
11-15 Giugno: Completo!!!
18-22 Giugno: Completo!!!
25-29 Giugno: Completo!!!
2-6 Luglio
9-13 Luglio
Per preservare la qualità dei nostri camp e l’attenzione personalizzata verso ogni bambino/a partecipante il numerto di posti è davvero limitato.
Ci vediamo, come sempre alla vostra Coyote Skate School, la Scuola di Skate di Milano!!!!
Sessione particolarmente infuocata quella di ieri (15 Dicembre 2017) alla Bastard Bowl con Indro Martinenghi, Ale Mazzara, Ivan Federico, Simone Verona, Aref Koushesh, Jacopo Carozzi, Martino Cattaneo, Simone Verona, Nahuel Fernandez e un bell pò di locals della Bastard Bowl, Parco Lambro Skatepark e Area Motta. Il tutto per dare il benvenuto a Eric Dressen, leggenda dello skateboarding che in questi giorni è in tour nell’Europa.
Dopo la richiesta di lezioni e corsi per questo periodo, Coyote rimarrà alla Scuola di Skate di Milano fino al 9 Maggio in modo di soddisfare tutte le domande. Se siete interessati a dei corsi intensivi di skateboard e delle lezioni speciali indirizzate al surf siete ancora in tempo di prenotare i posti che sono rimasti disponibili.
In Italia ci sono anche un bell pò di eccellenti esempi di skaters capaci di spremere le loro inquietudini artistiche in diversi campi. Questo è il caso di Gianluca Mariani, skater, artista e alma mater di SpaghettoChild (insieme a Diana Manfredi, artista filmaker che meriterebbe un capitolo tutto per lei).
Oltre alla sua interessante creazione artistica, che si materializza nella realizzazione di grafiche per il suo marchio, nella sistemazione e restaurazione di motorini (Honda) e in lavori pittorici chiaramente influenziati dalla cultura dello skateboarding e della musica hardcore (e dintorni) degli anni 90, quello che piu ci chiama l’attenzione è il suo modo di skateare.
Gianluca Mariani è stato per anni una delle punte di diamante dello street skateboarding italiano, influenzando tanti altri skaters. Il suo modo di skateare si caratteriza per un stile fluente e per la sua capacità d’interpretare l’uso del mobiliario urbano facendo che lo straordinario sembri semplice e dando al “semplice” flatland connotazioni straordinarie.
Qualche tempo fà durante una session di skateboarding insieme a Mark Gonzales e diversi amici nel Orchard Skateshop di Boston ebbi l’opportunità di scambiare due parole con lui. Il Gonz era là per presentare un nuovo video che non aveva quasi niente a che vedere con delle classiche videopart del skateboarding moderno. Infatti non si trattava di un video di skateboarding ma di un’opera d’arte prodotta col suo tablet e totalmente disegnata da lui, col suo inconfundibile stile.
Durante la presentazione, Mark disse con la naturalità e consapebolezza che dà la sperienza degli anni che era conscio di stare invecchiando e che il suo fisico non gli permetteva di fare certi tricks che un tempo padroneggiava. Quindi per non rinunciare all’opportunita d’esprimere la sua creatività attraverso il movimento adesso gli disegnava e gli dava vita tramite l’animazione.
Quest’affermazione detta da uno dei piu grandi skaters di tutti i tempi mi fecce riflettere ancora di più di quello che l’avevo fatto fino allora sul fatto che lo skateboarder è fondamentalmente un’artista, ma non per forza un creativo che dedica il suo tempo e professionalità a dipingere, fare scultura, comporre musica, scrivere, filmare o fare qualcuna dell’attività considerate come arte. No, un skater e inanzitutto un inconsapebole artista del movimento. O magari tante volte anche non cosi inconsapebole.
Ed è proprio quest’idea quella che mi ha portato a creare il programma SKATE & CREATE. La considerazione dello skateboarding in se como una opportunità d’espressione della propria anima. Ovviamente durante le sessioni faremmo un ripasso alla creazione artistica legata all mondo dello skateboarding, ovvero agli skaters che sono anche artisti e lavorano creando opere d’arte nel senzo più classico della parola (pittori, scultori, architetti, musicisti, fotografi, videografi, scrittori). Ma sopratutto presteremmo attenzione allo skateboarding come forma d’arte, alla creatività applicata al movimento sulla tavola e all’ispirazione tratta della prattica del skateboarding e applicata ad altre vertienti della creazione e della vita.
Le sessioni di SKATE & CREATE si dividono in due parti. Una dedicata alla creazione artistica più classica, dove parleremmo di diversi skaters-artisti, vedremmo le sue creazioni, e avremmo l’opportunita di entrare in contatto con diverse tecniche per sporcarci le mani creando noi stessi dell’arte. La seconda parte invece sarà dedicata alla creazione con la tavola sotto i piedi. Non si tratta di imparare dei tricks tecnicissimi, che tral’altro neache io saprei fare, ma di capire e pratticare certe tecniche che ci aiutaranno a creare ed eseguire i nostri propri tricks, proprio come gli skaters che hanno dato forma a questo meraviglioso sport? attivita fisica? arte? forma di vita?
Quindi vi invito a venire a SKATE & CREATE senza pensare che dovete essere bravissimi con la matita o degli atleti sulla tavoletta. Doveti venire col cuore e la mente aperti, consci del fatto che quà si viene ad imparare a lasciarsi andare, e che tante volte la creatività sorge là dove ci sono pocche risorse fisiche, ecconomiche e anche tecniche.
Ci vediamo presto alla Coyote Skate School, La Scuola di Skateboarding di Milano!!
Sei stanco di essere al chiuso e di non riuscire a farti una bella session di skateboard per strada? Allora prendi questo aereo e vieni a skateare con la tua Coyote Skate School-Milano Skate School a Barcellona. Noi ti aspettiamo per accompagnarti ad scoprire i migliori spot della Capitale Europea dello Skateboarding e per skateare su alcune dei più belli skatepark del Continente.