MARIO APONE: SKATE & CREATE VII

“Ape”, Mario Apone, è un skater e artista di Settala (Milano) cui straordinario talento rimane nel male e nel bene nel “underground” e nelle retine e cuori di tutti quelli che abbiamo la fortuna di skateare insieme a lui.

Il suo skate dal vivo trasmette tanto come le sue opere d’arte. I suo talento come skater è stato inmortalato da Claudio Fontana e i suoi “Viados” su produzioni come Maledetto XVI.

MATTIA TURCO: SKATE & CREATE VI

Mattia Turco posiede una esuberanza creativa incontenibile ed è capace di farla presente sia quando skatea che quando prendi in mano gli strumenti per comporre il suo meraviglioso lavoro pittorico.

MATTEO DI NISIO: SKATE & CREATE VI

Il filo iniziato con Gianluca Mariani ci porta direttamente verso altri skaters-artisti italiani come Matteo Di Nisio. Street skater di straordinario talento sia sulla tavoletta a quattro ruote che quando si tratta di approcciare il suo lavoro artistico.

 

GIANLUCA MARIANI, SPAGHETTOCHILD: SKATE & CREATE V

In Italia ci sono anche un bell pò di eccellenti esempi di skaters capaci di spremere le loro inquietudini artistiche in diversi campi. Questo è il caso di Gianluca Mariani, skater, artista e alma mater di SpaghettoChild (insieme a Diana Manfredi, artista filmaker che meriterebbe un capitolo tutto per lei).

Oltre alla sua interessante creazione artistica, che si materializza nella realizzazione di grafiche per il suo marchio, nella sistemazione e restaurazione di motorini (Honda) e in lavori pittorici chiaramente influenziati dalla cultura dello skateboarding e della musica hardcore (e dintorni) degli anni 90, quello che piu ci chiama l’attenzione è il suo modo di skateare.

Gianluca Mariani è stato per anni una delle punte di diamante dello street skateboarding italiano, influenzando tanti altri skaters. Il suo modo di skateare si caratteriza per un stile fluente e per la sua capacità d’interpretare l’uso del mobiliario urbano facendo che lo straordinario sembri semplice e dando al “semplice” flatland connotazioni straordinarie.

MARK GONZALEZ: SKATE & CREATE III

Mark Gonzales è senza dubbio il paradigma di skater-artista. Personaggio e skater poliedrico. Considerato come una delle fiamme originali dello street skateboarding nato a San Francisco negli anni 80. Il Gonz è capace di trasmettere e d’esprimere se stesso sia sopra la tavola che davanti a qualsiese supporto pittorico possa trovarsi.

Non è difficile beccarlo in giro per il Lower East Side di Manhattan o in qualsiesi degli skatepark dell’isola più urbanizata degli USA.

 

TOMMY GUERRERO: SKATE & CREATE II

Tommy Guerrero e’ uno di quelli skaters che fa’ che lo skateboarding sembri umano, quasi semplice. La sua concezione del skateboarding e’ talmente plastica che riesce a trasmettere contenuti che vanno al di la’ dei tricks. Con la sua chitarra riesce a fare altretanto…

RAY BARBEE: SKATE & CREATE I

La relazione tra skateboarding e arte viene da cosi lontano che si puo dire che lo skateboarding sia tanto uno sport come una forma d’espressione artistica. Ci sono skateboarders musicisti, pittori, scultori, architetti, scrittori, filmakers, fotografi e cosi via e poi ci sono skaters che concepiscono lo skateboarding come una forma di espressione della loro propria anima, skaters che quindi concepiscono il loro movimento sopra la tavola come una forma d’arte.

Ray Barbee e’ uno di questi skaters cui movimenti sono piu’ vicini alla espressivita’ del mondo del’arte che a una concezione puramente atletica o sportiva. In piu’ e’ un eccellente musicista.

SKATE & CREATE CON COYOTE PAINTING WALLS, BASE MILANO

Qualche tempo fà durante una session di skateboarding insieme a Mark Gonzales e diversi amici nel Orchard Skateshop di Boston ebbi l’opportunità di scambiare due parole con lui. Il Gonz era là per presentare un nuovo video che non aveva quasi niente a che vedere con delle classiche videopart del skateboarding moderno. Infatti non si trattava di un video di skateboarding ma di un’opera d’arte prodotta col suo tablet e totalmente disegnata da lui, col suo inconfundibile stile.

Durante la presentazione, Mark disse con la naturalità e consapebolezza che dà la sperienza degli anni che era conscio di stare invecchiando e che il suo fisico non gli permetteva di fare certi tricks che un tempo padroneggiava. Quindi per non rinunciare all’opportunita d’esprimere la sua creatività attraverso il movimento adesso gli disegnava e gli dava vita tramite l’animazione.

Quest’affermazione detta da uno dei piu grandi skaters di tutti i tempi mi fecce riflettere ancora di più di quello che l’avevo fatto fino allora sul fatto che lo skateboarder è fondamentalmente un’artista, ma non per forza un creativo che dedica il suo tempo e professionalità a dipingere, fare scultura, comporre musica, scrivere, filmare o fare qualcuna dell’attività considerate come arte. No, un skater e inanzitutto un inconsapebole artista del movimento. O magari tante volte anche non cosi inconsapebole.

Ed è proprio quest’idea quella che mi ha portato a creare il programma SKATE & CREATE. La considerazione dello skateboarding in se como una opportunità d’espressione della propria anima. Ovviamente durante le sessioni faremmo un ripasso alla creazione artistica legata all mondo dello skateboarding, ovvero agli skaters che sono anche artisti e lavorano creando opere d’arte nel senzo più classico della parola (pittori, scultori, architetti, musicisti, fotografi, videografi, scrittori). Ma sopratutto presteremmo attenzione allo skateboarding come forma d’arte, alla creatività applicata al movimento sulla tavola e all’ispirazione tratta della prattica del skateboarding e applicata ad altre vertienti della creazione e della vita.

Le sessioni di SKATE & CREATE si dividono in due parti. Una dedicata alla creazione artistica più classica, dove parleremmo di diversi skaters-artisti, vedremmo le sue creazioni, e avremmo l’opportunita di entrare in contatto con diverse tecniche per sporcarci le mani creando noi stessi dell’arte. La seconda parte invece sarà dedicata alla creazione con la tavola sotto i piedi. Non si tratta di imparare dei tricks tecnicissimi, che tral’altro neache io saprei fare, ma di capire e pratticare certe tecniche che ci aiutaranno a creare ed eseguire i nostri propri tricks, proprio come gli skaters che hanno dato forma a questo meraviglioso sport? attivita fisica? arte? forma di vita?

Quindi vi invito a venire a SKATE & CREATE senza pensare che dovete essere bravissimi con la matita o degli atleti sulla tavoletta. Doveti venire col cuore e la mente aperti, consci del fatto che quà si viene ad imparare a lasciarsi andare, e che tante volte la creatività sorge là dove ci sono pocche risorse fisiche, ecconomiche e anche tecniche.

Ci vediamo presto alla Coyote Skate School, La Scuola di Skateboarding di Milano!!

Ivan

Coyote Painting Walls

SKATE & CREATE si terrà a BASE MILANO (Via Bergognone, Zona Navigli) tra il 8 e il 12 Marzo di 2017.

Per info e iscrizioni:

coyotepaintingwalls@gmail.com

Buy Tickets

SKATE AND CREATE, LA RELAZIONE TRA SKATEBOARDING E ARTE A MILANO

2_Fernandez_Ivan_2014_GernikaTribute_MixMediaOnCanvas

Gernika, Art by Coyote Painting Walls

Queridos Coyotes & Coyotitos,

Siamo molto contenti di annunciarvi che dal 8 al 12 Marzo Coyote Painting Walls sara’ a BASE MILANO, per offrirvi il programma SKATE & CREATE. Un bellissimo viaggio attorno allo skateboarding e alla creatività specialmente disegnato dalla Coyote Skate School-Scuola Skateboarding Milano per il CAMPO BASE. Durante il corso, che ha una durata di 10 ore, vedremmo le relazioni tra lo skateboarding e il arte attraverso della pratica di entrambi queste nostre attività.

Ecco tutta l’info di Skate & Create by Coyote Skate School:

“Creatività e skateboarding: stile, performance, invenzione e arte. 

La Coyote Skate School AS, con la guida dell’artista e skater Ivan Fernandez Gonzalez (a.k.a. Coyote Painting Walls), porta a campoBASE un laboratorio che mostra gli aspetti culturali e artistici dello skateboarding.
Il lato urban dell’arte trova espressione in un programma di 5 giorni dove trasformare il proprio skate in un’opera d’arte unica e personale.

Due i programmi: per adulti – con l’uso delle tecniche di stampa linografica – e per bambini – un misto di tecniche di disegno e pittura.
Gli incontri sono di 2 ore e prevedono una parte di pratica dello skateboarding e una di creazione artistica.

PROGRAMMA

Mercoledì 8 Marzo. PRIMA GIORNATA lezione teorica introduttiva: un percorso storico all’approccio artistico dello skateboarding e alla creatività legata a questo sport. Pratica di skateboarding.
Orari: Bambini, 16.30-18.30 / Adulti, 19.00-21.00

Giovedì 9 Marzo. SECONDA GIORNATA Pratica di skateboarding. Introduzione alla Linografia (disegno in negativo e taglio) o alla tecnica del disegno.
Orari: Bambini, 16.30-18.30 / Adulti, 19.00-21.00

Venerdì 10 Marzo. TERZA GIORNATA Pratica di skateboarding. Pratica sulle tecniche di trasferimento dell’immagine sul Linoleo e primi tagli o, per i bambini, tecniche di graffiti a pennarello.
Orari: Bambini, 16.30-18.30 / Adulti, 19.00-21.00

Sabato 11 Marzo. QUARTA GIORNATA Pratica di skateboarding. Processo di stampa e disegno sul progetto finale.
Orari: Bambini, 10.00-12.00 / Adulti, 12.30-14.30

Domenica 12 Marzo. QUINTA GIORNATA Pratica di skateboarding. Finalizzazione del progetto.
Orari: Bambini, 10.00-12.00 / Adulti, 12.30-14.30

 

INFORMAZIONI

Dal 8 al 12 Marzo
I corsi si attiveranno al raggiungimento di un minimo di 4 allievi.

 

Per incrizioni basta seguire il link: 

http://base.milano.it/events/skatecreate_workshop/

Vi aspettiamo alla vostra Scuola di Skate di Milano!!!!